MILANO CORTINA 2026

E'  partito il conteggio alla rovescia per le olimpiadi invernali di Milano e Cortina 2026.

Il Maestro del Lavoro Alberto Cucchi , collezionista di cartoline e membro dei Collezionisti di Villasanta, possiede una cartolina originale delle Olimpiadi del 1956, insieme ai relativi francobolli.

In collaborazione con il Maestro del Lavoro Giuseppe Micciché, ha raccolto dati e immagini dell’epoca, dando vita a un breve video di pochi minuti. Grazie a un accurato montaggio e a un accompagnamento musicale, il filmato racconta in modo coinvolgente la storia di quei giochi olimpici.

 

Notizie dalla Regione Lombardia

Cuori Olimpici, un viaggio nelle 12 province della Lombardia

Il viaggio, che si articola in un’ideale staffetta olimpica, prende il via il 9 marzo da Brescia con la ‘Bam-Brescia art marathon’ e prosegue attraverso le dodici province lombarde, ognuna con la sua tappa dedicata. Da Pavia, che rievoca i 500 anni della storica battaglia con la ‘CorriBattaglia’, a Milano, con la maratona più veloce d’Italia e la ‘Family run’. E, ancora, Lodi con i ‘Laus open games’, e Cremona che rende omaggio alla sua identità fluviale con ‘La grande festa del fiume Po, Mantova, poi, festeggia la storica ‘Minciomarcia’, mentre Varese punta su un percorso musicale e sportivo al Sacro Monte. Lecco invita a riscoprire le sue vette con ‘Ama la montagna’ e Monza accoglie gli appassionati del motorsport con ‘Monza fuori GP – Cuori Olimpici’. Bergamo porta invece alla scoperta delle sue scale con la camminata culturale ‘Millegradini’. A Sondrio, in Valtellina, l’enogastronomia incontra la corsa tra i vigneti con la ‘Wine trail family’. Como infine chiude l’anno sulle rive del lago con la spettacolare ‘Lake half marathon’.

Giochi Olimpici invernali Cortina 1956 - 2026