Visita San Giovanni in croce (CR)

I Maestri del Lavoro di vari Consolati provinciali appartenenti al Consolato regionale della Lombardia, hanno visitato il giorno 22 giugno 2025 la Villa Medici del Vascello e il Museo bijoux di Casalmaggiore.

Villa Medici del Vascello

Originariamente sorto agli inizi del Quattrocento come forte per il controllo del territorio, con il mutare delle necessità strategiche, verso la metà del secolo la struttura militare è stata lentamente riconvertita in residenza nobiliare.

In particolare quando divenne la dimora di Cecilia Gallerani, la nobildonna ritratta da Leonardo nel suo celebre dipinto La dama con l’ermellino, amante di Ludovico il Moro e moglie del signore del luogo, il Conte di San Giovanni in Croce Ludovico Carminati.

L’edificio subisce diversi interventi e del fortilizio originario non resteranno che la scarpa (ossia la parete inclinata alla base della struttura) e i quattro torrioni angolari.

Alle sue spalle si estende un vasto giardino all’inglese, nel quale trovano posto una pagoda cinese, un tempio indiano, una capanna olandese, un lago e un tempietto dorico, oltre a una splendida vegetazione nella quale spicca un magnifico Ginkgo biloba.

Dal 2005 la villa e il giardino sono di proprietà del comune di San Giovanni in Croce e nel 2014 sono stati riaperti al pubblico per visite e manifestazioni culturali dopo un intensivo intervento di restauro.